Nuove date per le prenotazioni del vaccino antinfluenzale
I cittadini over 65, i soggetti ad alto rischio per patologia di tutte le età, le donne in gravidanza e i bambini dai 6 mesi ai 6 anni possono prenotare gratuitamente il vaccino antinfluenzale. Dal 19 novembre le prenotazioni saranno aperte anche per le altre categorie. Chiedi informazioni al tuo medico di medicina generale.
I protagonisti
Video
Immagini
FAQ
Per richiedere assistenza sulla vaccinazione antinfluenzale, la invitiamo a contattare il numero verde proposto: 800 894 545, attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8:00 alle ore 20:00
Per maggiori informazioni in merito alla possibilità di effettuare il vaccino nel periodo post partum, può consultare il seguente link: http://reglomb.it/qHzf50GH1wQ
Per maggiori informazioni in merito alle categorie che rientrano dal 15 novembre alla somministrazione del vaccino antinfluenzale, la invitiamo ad attendere e a monitorare il seguente link: http://reglomb.it/VRwR50GGMOC
Attualmente, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta, attivamente e gratuitamente, per le categorie indicate nella tabella 1 della Circolare del Ministero della Salute. Per approfondimenti o aggiornamenti, la invitiamo a monitorare la seguente pagina web: http://reglomb.it/mxuO50GGNeE
Sì, anche quest'anno per i bambini dai 2 ai 6 anni sarà utilizzato un vaccino spray. Per maggiori informazioni può consultare il seguente ink: http://reglomb.it/mxuO50GGNeE
Sì, si può procedere con la prenotazione direttamente da portale al seguente link: http://reglomb.it/ELMi50GGNOg
La somministrazione del vaccino antinfluenzale è raccomandata per i bambini dai 2 ai 6 anni. Per le altre fasce di età è necessario attendere ulteriori novità. Per futuri aggiornamenti la invitiamo a consultare il seguente link: http://reglomb.it/Vu7Q50GGNSB
Per i soggetti con patologie rientrati nella Circolare del Ministero della salute 0014614-08/04/2021-DGPRE-DGPRE-P, possono rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o, in alternativa, ai centri specialistici e vaccinali di riferimento. Per approfondimenti la invitiamo a consultare il seguente link: http://reglomb.it/Vu7Q50GGNSB
I cittadini interessati dovranno semplicemente prenotare online attraverso la piattaforma dedicata: http://reglomb.it/z71B50GGO7i È sempre opportuno portare con sé tutta la documentazione che attesti l'appartenenza alle categorie di rischio e aiuti il medico nella valutazione delle condizioni di salute (ad esempio, tesserino di esenzione, visita specialistica, ecc).
I Medici di Medicina Generale restano il punto di riferimento per la promozione e attuazione della campagna vaccinale. Per ulteriori informazioni sulle modalità di prenotazione del vaccino antinfluenzale può consultare il seguente link: http://reglomb.it/B6SY50GGOfT
Il vaccino è raccomandato e somministrato gratuitamente ai cittadini over 65. Le persone di età inferiore ai 65 possono accedere alla vaccinazione gratuita solo se rientrano tra le categorie indicate nella tabella 1 della Circolare del Ministero della Salute 0014614 del 08/04/2021: http://reglomb.it/XjMB50GGOl1 e consultabili anche alla pagina informativa: http://reglomb.it/YhRU50GGOlY
Se il suo medico non ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale, può prenotare l'appuntamento attraverso la piattaforma: http://reglomb.it/NQHa50GGOnZ
È possibile programmare la somministrazione dei due vaccini, anti-influenzale e anti Covid-19, nella medesima seduta vaccinale o successivamente (a qualsiasi distanza di tempo, prima o dopo) come riportato nella circolare del Ministero dela salute 0044591-02/10/2021-DGPRE http://reglomb.it/rOHl50GGMWCÈ opportuno valutare con il medico curante la co-somministrazione del vaccino. Per maggiori informazioni può consultare il seguente link: http://reglomb.it/eLo850GGN0Y
La co-somministrazione al momento è rivolta ai cittadini over 80 chiamati per la terza dose anti Covid-19. Per ulteriori informazioni può consultare la seguente pagina http://reglomb.it/c22E50GGN7O sotto la sezione "CO-SOMMINISTRAZIONE VACCINO ANTI COVID E ALTRI VACCINI".
I cittadini over 65 e quelli con elevata fragilità che si prenotano per la terza dose potranno programmare la somministrazione dei due vaccini nella medesima seduta vaccinale. Per assistenza è possibile rivolgersi al numero verde 800.894.545 attivo dal lunedì alla domenica, dalle ore 8:00 alle 20:00.
Sei sicuro di voler eliminare il tuo account?
Non riceverai più alcuna comunicazione da Regione Lombardia. I tuoi dati e le tue preferenze saranno cancellati.
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di terze parti. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili. La preferenza può essere modificata in qualsiasi momento accedendo dal footer alla pagina Impostazione cookie